BDS ECOTEC

BDS ECOTEC

CONSULENZA DI SOSTENIBILITÀ E ISPEZIONI TECNICHE

CHI SIAMO

BDS Ecotec di Padova è una società specializzata nella consulenza sulla sostenibilità per le aziende, con riferimento particolare al settore delle costruzioni e dei cantieri edili. Si occupa, inoltre, di attività formative e di ispezioni e ispezioni tecniche nel settore delle costruzioni.
Fondatore è l′Ing. Daniele Ottolitri, da anni impegnato in attività professionali sulla gestione di sicurezza, qualità e ambiente in edilizia.
Il team di lavoro interno, costituito da specialisti esperti e qualificati, offre assistenza completa a imprese e professionisti nella gestione della sostenibilità con riferimento alle valutazioni CAM da implementare nei progetti, allo sviluppo dei protocolli di sostenibilità (Envision, ITACA, LEED, ecc) all′implementazione delle valutazioni tecniche necessarie alla finanziabilità dei progetti europei (in particolare del PNRR), alla progettazione di edifici NZEB (Nearly Zero Energy Building).
Attraverso collaborazioni esterne qualificate la società è in grado di soddisfare tute le esigenze legate la tema della sostenibilità.

ING. DANIELE OTTOLITRI

Esperto CAM ed ECOPROGETTISTA certificato Accredia, ente ABICERT qualificato ISO 17024, dal 2021, è docente in corsi per aziende ed ordini professionali territoriali sulla sostenibilità nel settore delle costruzioni.
Ispettore certificato "Protocollo ITACA" (edilizia civile) dal 2014.
Ispettore certificato (ENV SP) protocollo ENVISION (infrastrutture) dal 2016 Abilitazione come Operatore Addetto ai controlli non distruttivi metodo MT+VT liv.2.
É abilitato come coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione ai sensi del D.lgs 81/08, iscritto nell′elenco dei professionisti Prevenzione Incendi del ministero dell′Interno (L.818/85) e a quello dei Collaudatori Statici.
Presidente del gruppo Sostenibilità e Innovazione in Opere e Processi presso l′Ordine degli ingegneri di Padova.


SERVIZI

CONSULENZA DI SOSTENIBILITÀ

BDS Ecotec, con le attività rivolte alla sostenibilità di opere o processi, offre consulenza specifica sulle caratteristiche morfologiche di edifici, manufatti e infrastrutture, sulla scelta dei materiali, sul consumo di risorse energetiche e ambientali, sulle buone pratiche per minimizzare gli impatti delle attività sull′ambiente e sulla salute dell′uomo.
Tutti questi elementi valorizzano un approccio sostenibile ai progetti e concorrono a definire la buona reputazione di un′impresa.
  • Attività di consulenza in materia di sostenibilità ambientale con riferimento al settore dei servizi e delle Costruzioni civili.
  • Sviluppo delle analisi e degli studi di sostenibilità relative ai criteri ambientali minimi e alla progettazione sostenibile.
  • analisi di circolarità, analisi di impatto carbon footprint e water footprint, analisi LCA e LCC.
  • Analisi di vulnerabilità climatica e di adattamento ai cambiamenti climatici. Analisi e studi sulla protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi. Redazione di analisi, studi e valutazioni relativi ad iniziative innovative ed eco-sostenibili.
  • Attività di consulenza e progettazione per l′implementazione di protocolli di sostenibilità ambientale, verifiche ispettive per conto di organismi certificati per la verifica di protocolli di sostenibilità (quali ITACA, LEED, ENVISION e altri).
VALUTAZIONI TECNICHE PER LA FINANZIABILITÀ DEI PROGETTI EUROPEI

Oggi tutti i progetti soggetti a finanziamento europeo considerano la valutazione della sostenibilità come requisito fondamentale e premiante per la finanziabilità.
Il principio DNSH (Do No Significant Harm) in particolare si basa su quanto specificato nella tassonomia per la finanza sostenibile adottata per promuovere gli investimenti del settore privato in progetti verdi e sostenibili nonché contribuire a realizzare gli obiettivi del Green Deal. Rispettare questo principio è condizione indispensabile per accedere ai finanziamenti.
La società vi affianca durante tutto l′iter burocratico.
  • Valutazioni DNSH con riferimento alle attività conseguenti al Regolamento Europeo 2020/852 "Tassonomia".
  • Sviluppo di valutazioni tecniche e di sostenibilità per i bandi e le iniziative a livello nazionale ed europeo (industria 5.0, bandi dei settori industriali ed agricoli, bandi per formazione).
PROGETTAZIONE EDIFICI SOSTENIBILI

La società, in relazione a specifiche esperienze maturate negli anni è in grado di progettare edifici innovativi, a basso impatto e ad energia quasi zero (NZEB), proponendo consulenze specifiche e studi di fattibilità.
Si tratta di costruzioni realizzate con materiali rinnovabili che presentano altissime prestazioni energetiche, il cui fabbisogno, molto basso o quasi nullo, viene coperto in misura molto significativa fonti rinnovabili in loco o nelle immediate vicinanze.
Fondamentale è quindi la progettazione di un involucro molto performante con impianti di ultima generazione oltre che di un cantiere gestito in modo controllato e sostenibile.
  • Progettazione, ideazione, sviluppo di tecnologie per edifici innovativi e sostenibili ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale.
  • Consulenza e assistenza per direzione, assistenza, alta sorveglianza, controllo e collaudo dei lavori, nonché effettuazione di prove di conformità e qualità degli interventi; redazione di studi di fattibilità, ricerche e analisi tecniche.
  • Redazione di studi e valutazioni di carattere strategico ambientale ed agronomico.
  • Supporto tecnico-amministrativo alle attività del responsabile unico del procedimento.
  • Valutazioni di congruità tecnico/economica, stima di opere ed investimenti.
  • Interventi di gestione ambientale dei cantieri, valutazioni geoambientali, piani di demolizione controllata, piani ambientali di cantierizzazione, piani di gestione dei rifiuti, interventi di bonifica ambientale, piani di gestione e utilizzo delle terre e rocce da scavo.
  • Gestione della sicurezza dei cantieri.
ISPEZIONI TECNICHE E FORMAZIONE

Le attività di certificazione e ispezione tecnica sono fondamentali per garantire la conformità delle opere e dei processi in tutti i settori del lavoro. Se svolte da operatori qualificati e super-partes o di parte terza, queste attività danna effettiva garanzia sulla qualità del prodotto. É inoltre fondamentale una corretta formazione del personale delle aziende con particolare riferimento ai nuovi temi legati alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
  • Attività di ispezione tecnica qualificata e certificata per la valutazione di conformità dei materiali da costruzione compresi quelli strutturali (materiali metallici, legno, calcestruzzo) e dei processi speciali compresa l′effettuazione di controlli tecnici e strumentali non distruttivi o distruttivi.
  • Attività di formazione del personale su: sostenibilità dei processi (aziendale, cantiere, ecc), normativa nazionale/europea, qualifica dei materiali, Rating System energetico-ambientali.

IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

Sempre più aziende oggi si stanno dotando del cosiddetto Bilancio di Sostenibilità. Ossia di un documento che serve per comunicare le politiche Environmental, Social e Governance intraprese, gli obiettivi a lungo termine e le strategie da elaborare per raggiungerli.
Tra i tanti criteri ambientali: la riduzione di emissioni di CO2, il miglioramento dell′efficienza energetica, l′uso di fonti rinnovabili e il risparmio dell′acqua.
Tra quelli sociali: il rispetto delle pari opportunità, delle norme sulla sicurezza sul lavoro e la promozione del benessere dei dipendenti.
Tra quelli di governance: l′equità delle retribuzioni, il codice di condotta dei fornitori e le certificazioni dell′azienda.
Le aziende che riescono a garantire il raggiungimento di questi obiettivi godono di una migliore reputazione e vedono aumentare i propri clienti.


GALLERY

BLOG
CONTATTACI
BDS ECOTEC SRL
Via Altinate 62, 35121 PADOVA (PD)
Tel: 0499131027
Cell: 3395944276
Email: ing.ottolitri@gmail.com
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni